Arriva l’estate e per tutti, soprattutto dopo due anni di restrizioni causate dalla pandemia, torna il momento di uscire e di “recuperare il tempo perso”. I giovani cercano spesso il divertimento fino a tardi, dimenticando tuttavia che ci sono persone che il giorno dopo devono andare a lavorare. Al contempo anche gli adulti, disturbati dai rumori molesti, dagli schiamazzi o dalla musica ad alto volume, fanno segnalazioni senza tenere in considerazione i bisogni dei ragazzi (e anche degli esercenti). Un’altra conseguenza dell’accresciuta voglia di vivere la notte è che i giovani compiono più spesso piccoli atti vandalici, rompendo o deturpando proprietà e oggetti pubblici e privati.
“>
Atti vandalici e rumori molesti: scatta la campagna #ilrispettononhaetà
Rispetto e tolleranza sono i principi su cui si basa la campagna di sensibilizzazione della Polizia Città di Lugano.
Arriva l’estate e per tutti, soprattutto dopo due anni di restrizioni causate dalla pandemia, torna il momento di uscire e di “recuperare il tempo perso”. I giovani cercano spesso il divertimento fino a tardi, dimenticando tuttavia che ci sono persone che il giorno dopo devono andare a lavorare. Al contempo anche gli adulti, disturbati dai rumori molesti, dagli schiamazzi o dalla musica ad alto volume, fanno segnalazioni senza tenere in considerazione i bisogni dei ragazzi (e anche degli esercenti). Un’altra conseguenza dell’accresciuta voglia di vivere la notte è che i giovani compiono più spesso piccoli atti vandalici, rompendo o deturpando proprietà e oggetti pubblici e privati.